Skip links
stretching e pilates

Perché lo stretching è fondamentale tanto quanto l’allenamento

Perché lo stretching è importante quanto l’attività fisica?

Lo stretching è sempre stato parte integrante della mia routine, tanto quanto il rafforzamento muscolare. Provenendo dalla danza, ho imparato fin da subito l’importanza di mantenere il corpo elastico e mobile. Negli ultimi dieci anni, però, mi sono resa ancora più conto di quanto sia fondamentale: non solo per migliorare la performance fisica, ma per il benessere generale del corpo.

Ma cosa vuol dire veramente “stirarsi”? E soprattutto, perché è così importante?

Lo stretching: più di un semplice allungamento

Oggi si parla molto dell’importanza della mobilità articolare e di come questa sia essenziale prima ancora di svolgere un determinato movimento. È proprio qui che entra in gioco lo stretching: mantenere le articolazioni mobili significa dare al corpo la libertà di muoversi in modo fluido e senza restrizioni.

Lo stretching non è solo “allungare” un muscolo, ma lavorare in modo consapevole per migliorare la flessibilità, la mobilità e la capacità di controllo del movimento. Aiuta a prevenire infortuni, riduce le tensioni muscolari e migliora la postura.

I diversi tipi di stretching

Esistono diversi tipi di stretching, ognuno con caratteristiche e benefici specifici:

  • Stretching statico: consiste nel mantenere una posizione di allungamento per un determinato periodo di tempo, favorendo il rilassamento muscolare.
  • Stretching dinamico: prevede movimenti controllati e ripetuti per aumentare la mobilità articolare e preparare il corpo all’attività fisica.
  • Stretching attivo: utilizza la forza muscolare per mantenere una posizione di allungamento senza aiuto esterno.
  • Stretching passivo: si esegue con l’aiuto di un partner, di un attrezzo o della forza di gravità per mantenere la posizione.
  • Stretching PNF (Proprioceptive Neuromuscular Facilitation): un metodo avanzato che alterna contrazione e rilassamento muscolare per migliorare la flessibilità.
  • Stretching balistico: utilizza movimenti rimbalzanti e rapidi, ma deve essere eseguito con cautela per evitare infortuni.

In Pilates every stretch is supported by strenght, and every strenght is enhanced by stretch.”

Lo stretching nel Pilates

Nel Pilates, lo stretching è un elemento chiave. Gli esercizi combinano mobilità, forza e controllo per garantire un movimento armonioso ed efficace. Spesso si utilizzano stretching dinamico e attivo, ma anche lo stretching passivo con il supporto dei macchinari del Pilates.

Il vantaggio dello stretching nel Pilates è che non viene mai eseguito in modo isolato, ma sempre in relazione alla stabilità del core e al controllo del movimento. Questo lo rende un metodo sicuro ed efficace per migliorare la flessibilità senza compromettere la stabilità delle articolazioni.

Perché integrare lo stretching nella tua routine?

Se vuoi migliorare la qualità dei tuoi movimenti, prevenire tensioni muscolari e sentirti più libero nei gesti quotidiani, allora lo stretching deve far parte della tua routine tanto quanto il rafforzamento muscolare. Un corpo forte, ma poco mobile, è limitato. Un corpo flessibile, ma senza forza, è instabile. Il giusto equilibrio tra mobilità e stabilità è la chiave per un movimento efficiente e senza dolori.

Vuoi scoprire di più su come integrare lo stretching nella tua pratica? Ti aspetto in studio o alle lezioni online per sperimentarlo insieme!

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza web.
Home
Account
Cart
Search
Explore
Drag