Se hai praticato Pilates, sicuramente avrai sentito l’insegnante indicare quando inspirare ed espirare durante gli esercizi. Potrebbe sembrare un’informazione aggiuntiva che complica il movimento, ma in realtà la respirazione è una componente essenziale del metodo. Seguire il ritmo della respirazione aiuta a eseguire ogni esercizio in modo più efficiente, migliorando il controllo, la stabilità e la connessione tra corpo e mente.
“Lazy breathing converts the lungs, literally and figuratively speaking, into a cemetery for the deposition of diseased, dying and dead germs.”
Joseph Pilates
Perché nel Pilates si usa la respirazione intercostale?
Nel Pilates, la respirazione consigliata è quella intercostale laterale, un tipo di respiro che permette di mantenere attivo l’addome mentre i polmoni si espandono lateralmente. Questo tipo di respirazione aiuta a:
- Mantenere il core attivo senza rilassare l’addome.
- Ossigenare meglio i muscoli, migliorando la resistenza e la fluidità nei movimenti.
- Stabilizzare la colonna vertebrale, favorendo il controllo e la precisione di ogni esercizio.
Quando inspirare ed espirare?
Ogni esercizio nel Pilates ha un suo schema respiratorio. Di solito, la espirazione avviene nei momenti di maggior sforzo, aiutando l’attivazione del core e facilitando il movimento. L’inspirazione, invece, prepara il corpo al movimento e permette di mantenere la postura stabile.
Un esempio classico è The Hundred, dove la respirazione è più forzata e ritmica: si inspira per 5 tempi e si espira per altri 5, mantenendo il ritmo costante. Questa respirazione forzata aiuta a mantenere il core attivo e a stimolare la resistenza muscolare.
La respirazione migliora l’efficacia dell’esercizio
Con il tempo e la pratica, la respirazione diventa sempre più naturale e intuitiva. Imparare a sincronizzarla con il movimento permette di:
- Eseguire gli esercizi con più controllo.
- Prevenire tensioni e rigidità nel corpo.
- Migliorare la concentrazione e la consapevolezza del proprio corpo.
Mai trattenere il respiro!
La regola più importante è non bloccare mai il respiro. La respirazione deve essere fluida e costante, dando al corpo lo spazio e il tempo per muoversi in armonia. Anche se all’inizio può sembrare complesso coordinare respiro e movimento, con la pratica diventerà un gesto naturale e benefico per il corpo e la mente.
Vuoi sperimentare in prima persona come la respirazione può migliorare la tua pratica di Pilates? Ti aspetto in studio o alle lezioni online per approfondire insieme questo aspetto fondamentale!